martedì 29 marzo 2016

Pasquetta

Marina di Grosseto è un ameno paesino affacciato sul mare, in parte mimetizzato nella pineta che precede la spiaggia. Niente di che. Mi ha ricordato Lignano con le sue villette degli anni 70, gli alberghi e i ristoranti. A Pasquetta, come chissà quanti altri posti, era tutto un brulicare di famigliole a passeggio sul lungomare e di ragazzi sulla spiaggia e di cani ovunque.
Il mare è un richiamo a cui non so resistere. Non so perché: se sia un imprinting legato alla mia infanzia e alle settimane felici trascorse in Liguria d’inverno e in estate al sud o se – mi piace pensarlo – sia quel po’ di sangue siciliano che mi scorre nelle vene. Sta di fatto che al mare sono felice. E in questo ho contagiato i miei figli: Eleonora non fa che chiedere dall’inizio del viaggio quando potremo fare il bagno. Non riusciamo a convincerla che non è proprio il caso a marzo. Al massimo a Saturnia…
Pasquetta è trascorsa come d’ordinanza: relax sulla spiaggia, partitella a calcio, biciclettata fino a Principina a Mare.
Ho trovato anche il tempo per recuperare la corsa della domenica che mi è costata un bel po’ di fatica – evidentemente devo ancora digerire il quinto livello di Albanesi – e il ginocchio destro che ora è dolorante e fuori servizio.
Oggi abbiamo raggiunto l’Argentario. Sosta a Porto Santo Stefano, dov’era misteriosamente ormeggiato lo yacht di Lady D e Al Fayed, giro panoramico del promontorio e tappa finale alla spiaggia della Feniglia.
Avevo mille idee in testa: trekking sull’Argentario, falò notturno in spiaggia (che oggi è deserta)…
Veronica però, dopo 48 ore di plen air, ha bisogno di sassi e storia. Siamo a Vulci, nella Maremma Laziale. Fuori è buio e latrare di cani. Il cielo è uno spettacolo. Qua intorno dovrebbe esserci un parco archeologico, un castello medievale e un ponte romano.
Stefano 

Nessun commento:

Posta un commento