La Maremma è una terra antica percorsa nei secoli da uomini e da storie che ancora si incontrano lungo le strade di questa regione. La civiltà etrusca è il midollo di questa terra e Vulci lo testimonia meglio di ogni altro luogo. Il parco archeologico è una piccola Pompei etrusca percorrendo il quale è possibile immaginare, nell'immutato contesto paesaggistico, quella che fu una delle più potenti città dell'antichità. Il castello e il "ponte del diavolo" raccontano del passaggio millenario di pellegrini e viandanti, di dazi e feudi, di papi e re.
Abbiamo trascorso mezza giornata immersi nella storia e nella natura - che è incontestabilmente l'anima di questo territorio - per portarci poi a Saturnia, ultima tappa maremmana del nostro tour.
Pomeriggio alle terme, bagno nelle acque sulfuree a goderci l'idromassaggio naturale delle cascate e lo spettacolo delle colline circostanti.
L'area di sosta è affollata di v.r. stranieri, per la maggior parte tedeschi, ben oltre le mie aspettative considerato il periodo.
Da domani inizia il viaggio di ritorno. Prima tappa Civita Castellana, poi andremo ad Assisi, terra natale del cantore per antonomasia della bellezza del creato.
Stefano