Gli ultimi due giorni del nostro viaggio sono dedicati alla Garfagnana.
Castelnuovo è un paesino grazioso nel cui centro storico spicca la Rocca Ariostesca che deve il suo nome all'essere stata sede del governo estense e all'aver ospitato, dal 1522 al 1525, come governatore della Garfagnana il poeta Ludovico Ariosto.
Ci sistemiamo per la notte, in mancanza di alternative, nell’area di sosta comunale: un parcheggio piuttosto squallido nei pressi dello stadio. Fa un gran caldo che ci spossa e, temiamo, non ci farà dormire (fortunatamente non sarà così).
Giovedì mattina, prima di proseguire per Barga facciamo una passeggiata al rinomato mercato di Castelnuovo di cui tutte le guide turistiche parlano. Ci pare per la verità un mercato come tanti altri… mi colpisce però la cortesia della gente qui davvero molto aperta e cordiale.
Rientrati al camper ci portiamo a Barga.
Parcheggiamo nel piazzale del Conad. Non facciamo in tempo a scendere dal camper che il gestore del bar limitrofo si avvicina urlandoci che quello non è un parcheggio per camper. Per fortuna dopo alcuni giorni di vacanza ho i nervi molto distesi perciò mi avvicino e con calma gli faccio presente che abbiamo posteggiato lì perché abbiamo intenzione, dopo una breve passeggiata in centro, di fare la spesa al supermercato. Il barista bofonchia qualcosa invitandoci a contenere in poco tempo la nostra visita.
Barga è un borgo medievale delizioso con le sue vie di ciottoli e scalini e le case antiche. Ma il vero gioiello è il Duomo di San Cristoforo: una gemma dell’architettura romanica che domina il centro abitato e vale da solo il viaggio.
Il caldo in questi giorni è soffocante tanto che anche Snoopy si trascina a fatica.
Proseguiamo per Gallicano (non dopo aver preso una bibita dal barista pedante) dove ci sistemiamo nell’area di sosta comunale: un’area molto curata, nei pressi degli impianti sportivi e della piscina e perfettamente attrezzata (c’è addirittura la possibilità di avere gratuitamente l’allaccio alla elettricità). Dopo aver pranzato ci concediamo qualche ora di riposo nel camper climatizzato quindi nel tardo pomeriggio facciamo una passeggiata fino al paese. Per cena decidiamo di tornare a Barga, lasciando a malincuore la nostra piazzola con la speranza di ritrovarla al ritorno (anche a Barga c’è un’area di sosta comunale per i camper ma è a pagamento, le colonnine per l’elettricità non funzionano e sembra infestata dalle zanzare). E fortunatamente è così.
Oggi dopo una breve tappa a Borgo al Mozzano per vedere il Ponte Gobbo e la Linea Gotica, raggiungiamo Lucca dove termina il nostro tour: la città è bellissima e meriterà di essere visitata con calma. Considerato il caldo insopportabile e la necessità di rientrare in serata a Montebelluna, ci limitiamo a visitare la famosa piazza dell’Anfiteatro e la Cattedrale con il Volto Santo, meta dei pellegrini provenienti dal cammino degli Abati, come noi.
Nessun commento:
Posta un commento