Ieri sera, dopo cena, Giacomo ha preso la bicicletta e raggiunto Tobi in centro a L'Aja (a circa mezz'ora di strada dal campeggio). Devo ammettere che un po' ero in apprensione ma d'altra parte è grande, anche a casa si muove da anni in bicicletta e sa senz'altro cavarsela (parla inglese meglio di tutti noi). Ha fatto quello che è normale per un suo coetaneo olandese (in effetti, mi ha raccontato che anche Tobi era in bici che usa ogni giorno anche per gli spostamenti di lavoro).
Bici e inglese: mi pare una buona sintesi di questi giorni olandesi.
Abbiamo lasciato da poche ore l’Olanda dopo aver trascorso la giornata a Rotterdam passeggiando dal Willemsbrug a Blaak e da lì all’Erasmusburg tra opere architettoniche d’avanguardia e vascelli restaurati che raccontano la storia di porti lontani.
In tutti serpeggia un po’ di malinconia per la vacanza che volge al termine. Ci mancheranno questi giorni e anche questa terra in cui iniziavamo ad ambientarci ora che avevamo preso confidenza con le persone e lo stile di vita di qui.
È comunque soltanto un arrivederci: sono pronto a scommettere che ci torneremo presto.
Per il momento, per attenuare la nostalgia, abbiamo fatto scorta dei nostri cibi locali preferiti: formaggi, birra e soprattutto stroopwafels.
Sono circa dieci anni che viaggiamo in camper. Rileggendo i post più datati di questo blog ripenso ai nostri esordi e a come fossero diverse allora le nostre avventure in camper: negli anni non solo è cambiato il mezzo di trasporto ma anzitutto l’equipaggio. Siamo più esperti, meno esposti agli imprevisti, Giacomo ed Eleonora sono cresciuti, viaggiare con loro è molto più facile ora.
Tutte le vacanze che abbiamo fatto in camper sono però accomunate da un filo rosso che credo sia la curiosità di scoprire nuovi luoghi vivendoli infiltrandoci il più possibile in essi, con uno stile tutto nostro che si è costruito nel tempo.
Ora breve sosta a Broken, piccola città della della Renania Settentrionale-Vestfalia in cui è possibile parcheggiare il camper nei pressi della piscina comunale. Dal sito sembra l’Acquarena di Bressanone: verificheremo di persona.

Nessun commento:
Posta un commento